© dott.ssa Stefania Musci 2022

via Gorizia 20, Reggio Emilia - via Vasco da Gama 20, Carpi (MO)

musci.stefania@gmail.com; 3451881976

psicologa Reggio Emilia - psicologa Carpi

psicologa Reggio Emilia

Pubblicazioni

Informativa sui CookieInformativa sulla Privacy

COMPRENDERE LA DISABILITA' INTELLETTIVA
Una guida per i professionisti della salute
A cura di Margherita Orsolini e Ciro Ruggerini

bf9f57d253991464777845359461abca2fd09f01

Da settembre 2024 è disponibile il manuale "Comprendere la disabilità intellettiva" a cura di Margherita Orsolini e Ciro Ruggerini edito da Carrocci, edizione italiana del  testo precedentemente edito da Routledge in Inghilterra.

Ho avuto l'opportunità di contribuire alla stesura del 7° capitolo insieme ai dott. Ciro Ruggerini e Aldo Moretti dal titolo "Identità personale, desiderio, progetto di vita".

Disponibile qui.

Understanding intellectiual disability: A guide for professionals and parents

2558cb74e757ce54b7a901e20c4ce1d4606b05b4

Ho avuto l'onore di poter partecipare alla stesura del 7° capitolo "Personal identity, desire, life project" con il dott. C. Ruggerini e A. Moretti, contenuto in questo manuale a cura della prof.ssa M. Orsolini e del dott. C. Ruggerini. Il testo fa parte della collana edita Routledge "understanding atypical development" rivolta a professionisti e genitori. Su questa pagina si può trovare una panoramica.

Il coinvolgimento del terapeuta. La complessità della soggettività.

652700d2d502e5a135947fdb4d23f75b9f59c8f3

Nel 2021, per la tesi di specializzazione ho scelto il core topic che affrontano penso tutti i colleghi (di indirizzo psicodinamico) nel proprio lavoro come psicoterapeuti: ovvero cosa farsene della soggettività nella relazione terapeutica"Più il terapeuta coglie l’altro e lo capisce profondamente, più l’altro può fare esperienza di viversi come soggetto che può andare bene per quello che è, invece del non essere mai abbastanza"

Valutazione del processo terapeutico attraverso l'applicazione del PQS di Jones: un caso clinico

4839eeab84ab44c8c6f9e6254149adbd61c1967b.jpeg

Mi sono laureata alla magistrale dell'Università di Milano Bicocca nel 2015 con una tesi (questa volta sperimentale) che andava ad esplorare il processo relazionale tra paziente e terapeuta, non ero ancora psicologa e già sapevo che sarei voluta diventare psicoterapeuta! I casi clinici sono infatti sempre stati la mia passione! Nonostante le ore di sbobinatura e di lavoro per trarre delle conclusioni a partire da un caso singolo!

L'utilizzo di internet nelle pratiche di Procreazione Medicalmente Assistita: ricerca di informazioni e supporto da parte delle coppie infertili

a38bbb01078a2ad48a80ef02d7789ce3a83280b5.jpeg

Già nel 2011 mi occupavo di genitorialità attraverso il tirocinio formativo presso la psicologia clinica dell'Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, partecipando a una ricerca sulle coppie che affrontavano la PMA presso il centro dell'ASMNRE e svolgendo la mia prima tesi compilativa per la laurea triennale che conseguivo ormai già più di 10 anni fa. E' consultabile online un'estratto a questo link.

© dott.ssa Stefania Musci 2022

via Gorizia 20, Reggio Emilia - via Vasco da Gama 20, Carpi (MO)

musci.stefania@gmail.com; 3451881976

psicologa Reggio Emilia - psicologa Carpi

Informativa sui CookieInformativa sulla Privacy