© dott.ssa Stefania Musci 2022

via Gorizia 20, Reggio Emilia - via Vasco da Gama 20, Carpi (MO)

musci.stefania@gmail.com; 3451881976

psicologa Reggio Emilia - psicologa Carpi

psicologa Reggio Emilia

VALUTAZIONE E POTENZIAMENTO DELL’ATTENZIONE E DELLE FUNZIONI ESECUTIVE

Informativa sui CookieInformativa sulla Privacy

componenti attentive esecutive, gli apprendimenti di terzo livello (lettura, scrittura, calcolo) e le funzioni modulari di sostegno (memoria, linguaggio, visuopercezione) che necessitano di essere potenziate.

autoregolazione e una buona memoria di lavoro. L’autoregolazione e la memoria di lavoro sono aspetti fondamentali per sviluppare diverse attitudini (tra cui anche quelle scolastiche) e gestire la frustrazione. Queste funzioni autoregolative sono indispensabili per ottenere una buona qualità della vita e successo.


METODO BENSO - Training cognitivo integrato


Trattamento di potenziamento cognitivo, si definisce integrato perché mira a potenziare le

Tutti i tipi di apprendimento di minima complessità hanno bisogno di risorse attentive per realizzarsi, per cui un intervento abilitativo non può occuparsi soltanto del modulo specifico deteriorato, ma deve estendersi anche alle componenti attentive ad esso dedicate oltre che ai sistemi di controllo (Benso, 2017).

Il training, attraverso vari tipi di esercizi a tavolino o motori, opera sugli stati attentivi da raggiungere per ottenere un’attenzione che si protrae nel tempo. In questo modo si allena un sistema debole con attività incalzanti che richiedono un “risveglio attentivo”, senza subire il fallimento di doverlo affrontare direttamente.

Questi allenamenti sono importanti perché hanno ricadute sociali, emotive ed educative: l’attenzione sostenuta, che si cerca di raggiungere e rafforzare, è fondamentale per ottenere un buon sistema di

Frequenza e costanza nella somministrazione del training a casa, oltre che settimanalmente con l’operatore, sono fondamentali per ottenere progressi.


A CHI SI RIVOLGE IL TRATTAMENTO?

Applicabile sia in casi di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), Disturbo dell’attenzione e dell’Iperattività (ADHD), disabilità intellettive, difficoltà nell’autoregolazione, ai traumi cranici ed alle malattie neurodegenerative dell’anziano, sia come potenziamento per sportivi o quanti abbiano la necessità di migliorare le performance nei loro ambiti lavorativi.


CHI È IL TRAINER DEL METODO BENSO?

Professionisti/e sanitari/e che si occupano di riabilitazione in ambito sanitario (Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, TNPEE, Psicomotricisti). Tali professionisti possono ottenere il titolo di Trainer del Metodo Benso a seguito di un corso di formazione e del superamento di un esame con conseguente pubblicazione sul relativo albo ufficiale.

© dott.ssa Stefania Musci 2022

via Gorizia 20, Reggio Emilia - via Vasco da Gama 20, Carpi (MO)

musci.stefania@gmail.com; 3451881976

psicologa Reggio Emilia - psicologa Carpi

Informativa sui CookieInformativa sulla Privacy